Luoghi di interesse
Hotel Helios è situato in una posizione strategica, circondato da affascinanti luoghi d'interesse: dalle bellezze storiche e culturali ai paesaggi naturali mozzafiato, offrendoti un soggiorno all'insegna della scoperta e del relax.

Castello di Carlo V
Il castello di Carlo V è una delle fortezze più grandi del mezzogiorno, nasce come una rudimentale fortezza sull’antica Acropoli greca, per difendere il territorio dalle invasioni straniere e sorge nella parte antica di Crotone. Vi si accedeva dall’attuale Piazza Castello, grazie ad un ponte in parte fisso in muratura ed in parte levatoio in legno. Attualmente è di proprietà dello Stato, in consegna alla Sovrintendenza per i beni Archeologici.

Parco Archeologico di Capo Colonna
Capo Colonna noto in età classica come “Capo Lacinio” è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese. Il tempio vero e proprio aveva la classica forma dei templi greci: un imponente complesso di 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario.

Santa Severina
A metà strada tra il Mar Ionio e la Sila Crotonese, nella Valle del fiume Neto, vi consigliamo di visitare il borgo di Santa Severina, un borgo da fiaba incastonato tra le colline calabresi, è un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, troverete il castello di Santa Severina che si fonda su una fortificazione antica, probabilmente risalente all'evo bizantino. Il castello ospita il museo di Santa Severina, in cui sono esposti tutti i reperti ritrovati durante gli scavi archeologici. Sapevi che il borgo medievale è legato al numero otto? Vieni a scoprire perché!

Le Castella
Si tratta di un borgo gremito di miti, leggende e curiosità come davvero pochi al mondo. Secondo alcuni studiosi, l’isola di Calypso descritta da Omero nella sua Odissea, sarebbe da collocarsi proprio nelle vicinanze del borgo.
L’isolotto su cui sorge la fortezza di Le Castella è localizzato all’estremità orientale del golfo di Squillace, nel contesto ambientale di rilevante pregio naturalistico dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, istituita nel 1991.

La Sila
Dal mare della Magna Grecia alle montagne della Sila nell’arco di pochi chilometri. C’è tutta la bellezza e la varietà paesaggistica della Calabria nel percorso che conduce da Crotone a San Giovanni in Fiore, passando per Santa Severina e Caccuri.
Sull’altipiano della Sila si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane.